Il Reflusso Gastro-esofageo (RGE) si verifica quando il contenuto dello stomaco refluisce nell’esofago e fuori dalla bocca, manifestandosi con rigurgito e vomito, durante o dopo un pasto. Il reflusso Gastro-esofageo è causato da un ritardo di maturazione dello sfintere esofageo inferiore. Quasi tutti i neonati presentano tale ritardo di maturazione in modo più o meno accentuato. Il Reflusso Gastroesofageo si può anche verificare quando il neonato tossisce, piange o si sforza. Si parla di RGE quando si manifestano rigurgiti particolarmente acidi anche a distanza di tempo dai pasti. L’ecografia consente di dimostrare l’ingresso di materiale gastrico nell’esofago, di calcolare la lunghezza dell’esofago distale addominale, la posizione dello sfintere esofageo inferiore rispetto al diaframma, di calcolare l’angolo di His e di identificare la presenza di reflussi anche non acidi. Essa inoltre consente di identificare anche altre condizioni determinanti il vomito nel bambino come l’ernia gastrica iatale, la stenosi ipertrofica del piloro o eventuali masse addominali.