Ecografia Prostatica Transrettale o Endorettale

Servizi

L’ecografia Prostatica Transrettale o Endorettale si esegue con sonda endocavitaria. Questo esame ecografico rappresenta la metodica elettiva per la indagine e prevenzione del carcinoma alla prostata, patologia neoplastica la più frequente nell’uomo, a partire dai 50-60 anni di età. Ha anche la finalità di valutare le cause di ritenzione urinaria o, più in generale, di una minzione difficoltosa, indagando le condizioni della Prostata e della Vescica in situazione pre e post minzionale, onde verificare gli effetti di un’eventuale ipertrofia prostatica. Infatti, nel caso di presenza di tale patologia, il residuo post minzionale presente in vescica aumenta in maniera significativa e può anche essere causa di infiammazioni all’apparato urinario.

Preparazione per Ecografia Prostatica Transrettale o Endorettale

STAMPA LA PREPARAZIONE

 

Nei 3 giorni precedenti l’esame evitare fritti, alcolici e cibi piccanti. Il giorno dell’esame:

  1. Liberare l’intestino con un clistere due ore prima dell’esame;
  2. presentarsi a vescica piena (non andare in bagno per un ora almeno) e bere un litro di acqua naturale o minerale non gassata, avendo cura di terminarlo un’ora prima dell’orario fissato per l’esame. (Es.: appuntamento fissato per le ore 11.00, il paziente dovrà liberare l’intestino alle 9.00 e potrà urinare fino alle 9.30, poi dovrà bere un litro di acqua finendo alle ore 10.00 e venire per l’ecografia con la vescica piena.)

Esami da svolgere precedentemente

Al momento di effettuare l’ecografia Prostatica Transrettale o Endorettale, il Paziente deve portare in visione al Medico gli esami effettuati in precedenza (analisi cliniche,ecografie precedenti, lastre o altri referti, ecc.) utili per la valutazione del caso in esame anche in termini di evoluzione nel tempo.

I professionisti competenti