Elettromiografia ed Elettroneografia (Tunnel Carpale, Arti Superiori, Arti Inferiori)

Servizi

L’Elettromiografia è un esame strumentale in grado di dare informazioni sul funzionamento dei nervi periferici e dei muscoli (Tunnel Carpale, Arti Superiori, Arti Inferiori). L’ elettromiografia non consta di una sequenza fissa o prestabilita di misurazioni, ma queste vanno di volta in volta stabilite sulla base della richiesta del medico curante o dei problemi presentati dal paziente. Si divide in due parti:

  1. l’Elettroneurografia (ENG) che si occupa dello studio della Conduzione Nervosa e della valutazione funzionale dei tronchi nervosi attraverso la stimolazione elettrica e la registrazione di superficie;
  2. l’Elettromiografia (EMG) che si occupa dello studio dell’attività muscolare registrata con un elettrodo ad ago nel muscolo.

Preparazione per Elettromiografia ed Elettroneografia (Tunnel Carpale, Arti Superiori, Arti Inferiori)

Per sottoporsi all’esame dell’ Elettromiografia non è necessaria alcuna preparazione specifica. Se il paziente assume farmaci per patologie cardiache, in particolare fluidificanti del sangue (Cumadin, Syntrom, Xarelto, Pradax, Eliquis, Syntrom, Douplavin), dovrà chiedere al medico che prescrive l’esame o al suo cardiologo, se la terapia può essere sospesa nei 3 giorni precedenti l’esame. L’esame non può essere svolto presso di noi su portatori di Pacemaker.

Esami da svolgere precedentemente

Al momento di effettuare l’Elettromiografia, il Paziente deve portare in visione al Medico Neurologo la richiesta del Medico curante o del Medico di famiglia e gli esami effettuati in precedenza (Lastre (Raggi X), Risonanze Magnetiche, TAC o altri referti ) utili per la valutazione del caso in esame anche in termini di evoluzione nel tempo.

I professionisti competenti